Il gioco d’azzardo può significare libertà, creatività, apprendimento di regole e ruoli, fino a quando il giocatore riesce a controllarsi e non ne diventa schiavo.
La dipendenza dal gioco d’azzardo online è ancor più diffusa dal momento che è supportata dalla dipendenza dal web. Per capire se il gioco d’azzardo è divento un problema, bisogna prestare particolare attenzione ai molteplici segnali nel comportamento del giocatore.
I segnali della dipendenza possono essere:
*Perdere la cognizione del tempo mentre si gioca e trascorrere più tempo a giocare di quanto si era programmato.
*Continuare a giocare dopo le vincite e poi perdere i soldi guadagnati.
*Infastidirsi con facilità se si è disturbati mentre si gioca.
*Giocare per rivincere i soldi persi in una partita.
*Passare tempo a giocare e a pensare al gioco.
*Puntare quote sempre più alte con la convinzione di fare grandi vincite.
*Spendere di più di quanto non si riveli agli altri.
*Il gioco d’azzardo viene prima di tutto e tutti
. Il primo passo verso una pronta guarigione è ammettere di avere un problema.
La dipendenza va oltre la nostra volontà, non la si può controllare. Ed è per questo che è di vitale importanza farsi aiutare e non nascondersi perché ci si sente in colpa o ne si ha vergogna.
Esistono centri di associazioni Giocatori Anonimi che si occupano di persone dipendenti dal gioco d’azzardo. Date un’occhiata all’elenco, una semplice telefonata può migliorare la vostra vita. Molti casinò online hanno delle opzioni che vi consentono di stabilire il limite massimo che siete disposti a spendere. È inoltre anche possibile decidere di rendere inaccessibile il casinò dal vostro account durante un periodo di tempo più o meno lungo. Rendere difficile l’accesso ai giochi d’azzardo può essere una maniera per aiutarvi a restarne lontani.
LINK UTILI
Sotto è riportata una lista di alcune associazioni che si occupano di dipendenza da gioco d’azzardo:
• Associazione Giocatori Anonimi Helpline: +39 340 49 80 895
• AGITA - Associazione degli ex Giocatori d’Azzardo e delle loro Famiglie Helpline: +39 0432 72 86 39